TEDx Belluno 2025 - L’Attrazione porta al Buzzati undici grandi voci del presente

Sabato 18 ottobre 2025, al teatro Dino Buzzati, voci diverse si incontreranno per condividere idee, esperienze e visioni e offrire la propria interpretazione del tema scelto per l'edizione del TEDx Belluno di quest’anno: ‘Attrazione’.
TEDx Belluno 2025 sarà un viaggio nel modo in cui l’attrazione agisce sulle persone, sulle idee e sulla società. L’attrazione come energia che unisce, come motore di cambiamento e come stimolo per costruire il futuro. Anche quest’anno l’evento sarà presentato da Elisa Calcamuggi e offrirà al pubblico un’esperienza immersiva fatta di storie, visioni e connessioni. Sul palco si alterneranno undici speaker provenienti da ambiti diversi, ognuno con una prospettiva originale su ciò che ci attrae e ci spinge ad agire.
Alumni Ca’ Foscari possono acquistare i biglietti per l'evento con uno sconto del 10% utilizzando il codice sconto: CAFOSCARI10. I biglietti sono disponibili QUI.
Segnaliamo in particolare la presenza sul palco di Maria Claudia Pignata, co-founder e CEO di Venisia, progetto nato all’Università Ca’ Foscari Venezia.
I Relatori:
- Filippo Ongaro, medico e divulgatore, porterà la sua esperienza nel campo della longevità e della performance umana, raccontando come la salute sia anche una forma di attrazione verso la propria migliore versione;
- Alessia Cerbone, co-founder di Menabòh, mostrerà invece come l’attrazione verso il bello e l’etico possa trasformare la moda in un atto di consapevolezza;
- Claudio Locatelli, reporter e attivista che ha vissuto in prima linea i grandi conflitti del nostro tempo;
- Chiara Grispo, cantautrice che trasforma l’attrazione per l’arte in un linguaggio universale di emozioni e autenticità;
- Maria Claudia Pignata, co-founder e CEO di Venisia, lo spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, porterà la sua visione di innovazione sostenibile come spazio d’incontro tra ricerca, startup e imprese. Con oltre vent’anni di esperienza internazionale tra Europa, Medio Oriente e Africa, Pignata ha fatto dell’attrazione tra mondi diversi – istituzioni, università e aziende – la chiave per generare valore e futuro;
- Luca Petraglia, artista autodidatta e costruttore di mondi in LEGO, racconterà la sua storia di cambiamento radicale: dall’assicurazione alla creatività pura. Le sue opere architettoniche, tra cui una monumentale Fontana di Trevi, dimostrano come la passione possa trasformarsi in arte, mestiere e ispirazione;
- Francesca Bardelli Nonino, erede della storica famiglia Nonino e definita la prima ‘influencer della grappa’, offrirà invece uno sguardo contemporaneo sul valore della tradizione. Ha saputo portare i distillati italiani nel linguaggio dei social, con autenticità e ironia, fondendo radici familiari e innovazione digitale in un racconto capace di attrarre nuove generazioni;
- Sergio Matteo Savaresi, professore e imprenditore esperto di mobilità intelligente;
- Francesca Fiore, scrittrice e ideatrice di ‘Mammadimerda’, che con ironia e intelligenza smonta gli stereotipi di genere;
- Nicola Macchionne, medico divulgatore che racconta la salute con linguaggio chiaro e vicino alle persone;
- Lorenza Pigozzi, direttrice comunicazione di Fincantieri, esempio di leadership e visione strategica nel mondo delle imprese globali.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito ufficiale