Risorse Elettroniche
Alumni Premium da la possibilità, in collaborazione con le biblioteche di Università Ca' Foscari, di consultare le risorse elettroniche d'ateneo comodamente da casa: infatti oltre all'accesso alle biblioteche tematiche d'Ateneo, si potrà usufruire del servizio di prestito librario e si potranno consultare migliaia di riviste elettroniche tematiche in costante aggiornamento e migliaia di e-books.
Le risorse elettroniche di ateneo consistono in più di 25.000 periodici, più di 1.800.000 E-books e più di 70 banche dati in continuo aggiornamento.
Le risorse elettroniche di ateneo consistono in più di 25.000 periodici, più di 1.800.000 E-books e più di 70 banche dati in continuo aggiornamento.
Che cos'è una banca dati?
Una banca dati (o base di dati o database) è una raccolta organizzata di informazioni su supporto digitale.
Un esempio di banca dati è il catalogo elettronico di Ateneo (OPAC) che ti permette di accedere rapidamente a migliaia di informazioni organizzate in record bibliografici, consentendoti attraverso un'interfaccia di ricerca di individuare in quale biblioteca è presente il documento che cerchi, se posseduto.
Quando si parla di banche dati ci si riferisce però generalmente a strumenti di ricerca bibliografica più specialistici, realizzati per fornire informazioni dettagliate su quanto è stato pubblicato nell’ambito di particolari settori disciplinari, periodi storici, autori, soggetti, tipologie di materiale, a prescindere dalla collocazione dei documenti censiti.
Le banche dati sono costituite da un'enorme mole di record appositamente selezionati e continuamente aggiornati.
Possono essere multidisciplinari o specialistiche, utilizzare come fonte una sola tipologia di materiale (es. solo articoli di periodici) o più tipologie (libri, articoli di periodici, atti di convegni, recensioni, tesi di laurea), limitarsi ad un'area geografica o censire materiali pubblicati in tutto il mondo; possono contenere anche il full-text dei documenti indicizzati, o essere costituite solo/prevalentemente da riferimenti bibliografici ed abstract.
Per avere una visione d'insieme basta visitare la pagina della Biblioteca Digitale, che gestisce l'acquisizione e la fruizione delle risorse elettroniche sottoscritte dall'Ateneo e favorisce la realizzazione e la disseminazione dei prodotti digitali d'Ateneo.
Per cominciare la propria ricerca è utile prima di tutto visitare la pagina degli Strumenti di ricerca. Per accedere da fuori rete di Ateneo al full text delle risorse riservate agli utenti di Ca' Foscari, è necessario autenticarsi con le credenziali istituzionali come spiegato nella pagina Accesso da remoto.
RISORSE CONSIGLIATE
BALI - Biblioteca Area Linguistica
BALI ha selezionato delle risorse online e una ricca sitologia di ambito linguistico e letterario, organizzati nelle seguenti discipline:
- Anglistica
- Filologia Germanica
- Glottodidattica
- Linguistica
- Tipologia Linguistica
- Linguistica Computazionale
- Lingue dei segni e cultura dei sordi
BAS - Biblioteca Area Scientifica
Tra le risorse elettroniche acquistate dall'Ateneo, BAS ha selezionato manuali, enciclopedie, repertori, reference works suddivisi per disciplina, per orientare studenti e ricercatori di ogni livello nell'approccio a questi strumenti, visualizzabili a questa pagina.
BAUM - Biblioteca Area Umanistica
- Filosofia
- Italianistica
- Scienze dell'Antichità
- Scienze Umanistiche
- Storia
- Storia dell'Arte
-
Scienze Sociali
BEC - Biblioteca Area Economica
- Scienze Economiche
- Economia Aziendale
- Economia Finanziarie
- Matematica e Statistica
- Scienze Giuridiche