Quanto internazionali siamo noi Cafoscarini?

Oggi i nostri orizzonti si allargano e il nostro futuro prende forma su scenari nuovi, vicini e lontani. Siamo certi che molti di voi siano attivi all’estero o abbiano fatto esperienze interessanti: per questo ci siamo proposti di lanciare un sondaggio per capire dove sono e dove sono stati nel mondo i Cafoscarini, cosa stiano facendo ora. Vai al sondaggio
Come sappiamo ormai, godiamo del privilegio di essere laureati in una delle università Europee più prestigiose per l’insegnamento delle lingue, in particolare quelle orientali, insegnate già nel primo decennio di vita della Scuola superiore di Commercio in Venezia. Con l'insegnamento di 40 lingue, in particolar modo quelle orientali, Ca' Foscari è in grado di formare persone che rappresentano i capisaldi del futuro sviluppo internazionale.
Questo ha permesso a molti di cogliere nuove possibilità offerte dai diversi Paesi del mondo, fare nuove esperienze a livello di formazione e carriera.
L’Associazione sta promuovendo molte iniziative a livello internazionale (Alumni in visita al Parlamento Europeo, l’hub Veneziano della Global Shapers Community, cicli di iniziative internazionali come International Managers for Italy del Club Marco Polo, o il fittissimo programma dell’Autunno cinese, che vedrà i Cafoscarini di Cina protagonisti il 2 ottobre per parlare di carriera e esperienze manageriali).
Il prossimo obiettivo è quello di avere una fotografia più dettagliata di dove siano i Cafoscarini oggi e creare una rete di referenti e hub territoriali nelle principali città del mondo, in modo che la rete cafoscarina mantenga la propria identità a livello globale.