Premio Mario Unnia - Talento & Impresa
Fondazione Università Ca' Foscari Venezia indice la quinta edizione del Premio Mario Unnia, al fine di ricordare il pensiero e i contributi del famoso sociologo, politologo, economista d'impresa e scrittore.
Il Premio Mario Unnia nasce con l'obiettivo di premiare le aziende che si sono distinte nel panorama economico italiano per la capacità di lanciare nuove iniziative di sviluppo, di adottare modelli di organizzazione etici e strategie di innovazione e crescita sostenibile e responsabile: aziende che fanno del talento il fulcro della propria visione del loro impegno quotidiano.
Sociologo, politologo, economista d’impresa, scrittore, Mario Unnia nasce a Cuneo il primo gennaio 1932 e si laurea a Torino con Norberto Bobbio, e inizia la sua attività professionale in Olivetti. Fondatore di “Prospecta, ricerche sociopolitiche e studi predittivi”, delle riviste “Etica degli affari e delle professioni” e “Federalismo e società”, collabora con le direzioni generali e presidenze dei più importanti gruppi industriali pubblici e privati presenti in Italia e con Confindustria e Assolombarda.
Il target
Possono partecipare al Premio Mario Unnia, tutte le imprese operanti sotto forma di società di capitali e registrate nei registri camerali italiani che abbiano i seguenti requisiti:
- Un fatturato > 10 milioni di Euro risultante dall’ultimo bilancio approvato
- Siano state costituite non oltre il 01.01.2021
- Abbiano sempre raggiunto negli ultimi tre anni un margine lordo positivo (Ebitda)
- Non siamo state soggette, cosi come i loro soci e le società da esse controllate e partecipate, a procedure concorsuali e non abbiano affrontato procedure di ristrutturazione del debito anche di natura stragiudiziale.
Le categorie in gara
Quattro sono le categorie in gara e saranno previste alcune menzioni speciali se espresse dalla Giuria indipendente:
-
“Buona governance & Imprenditorialità illuminata”
Assegnato a candidati che presentano i migliori casi di rafforzamento della cultura organizzativa e dei sistemi di governance aziendale innovativi, etici e trasparenti -
“Impresa responsabile”
Assegnato ai candidati che presentano i migliori progetti sviluppati internamente per raggiungere finalità di beneficio comune, creazione di nuovi posti di lavoro, creazione di valore condiviso e impatti positivi per la comunità e il territorio -
“Oltre l’innovazione”
Assegnato ai candidati che presentano i migliori progetti di innovazione “dirompente” sviluppati internamente e riferiti al prodotto/servizio, al processo produttivo e al sottostante modello di business -
“Impresa senza confini”
Assegnato ai candidati che presentano i migliori casi strategici di espansione e sviluppo commerciale e produttivo a livello internazionale
Per ognuna delle categorie in gara, la Giuria indipendente nominerà un vincitore e tre finalisti.
Sarà previsto un vincitore assoluto dell’edizione, selezionato tra i vincitori delle quattro categorie in gara.
Come partecipare
Le candidature devono essere presentate entro il 20 dicembre 2024 (il termine potrà essere eventualmente prorogato) compilando il form di iscrizione sul sito dedicato.
Per leggere il regolamento e avere maggiori informazioni visita il sito ufficiale: Premio Mario Unnia
Cerimonia di premiazione
Nella primavera 2025 si terrà in Venezia presso l’Università Ca’ Foscari la cerimonia di premiazione.
Organizzato da: Fondazione Università Ca' Foscari, con il supporto di Ca' Foscari Alumni
Sponsor del progetto: Bering Consulting Group, Atradius
Con il patrocinio di: Confindustria Veneto Est