Bio - La Biodiversità come convivenza essenziale

La mostra "Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale" esplora il concetto di biodiversità come rete interconnessa di vita, invitando i visitatori a scoprire la varietà della vita sulla Terra, dai piccoli crostacei nascosti tra le falde dei fiumi sotterranei alle complesse rotte migratorie degli uccelli passeriformi, per riscoprire il nostro ruolo di custodi responsabili dell'equilibrio naturale del pianeta.
Programma Pubblico
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale" apre la quarta edizione di ARSMar - Arte delle Scienze Marine. La mostra sarà accompagnata da un programma di eventi, workshop e attività di gruppo che permetteranno di esplorare la straordinaria varietà di vita del nostro pianeta.
ARSMar - Arte delle Scienze Marine è un laboratorio interdisciplinare che unisce gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e i ricercatori del CNR per narrare la ricerca scientifica nazionale più innovativa, attraverso opere d’arte frutto della sinergia tra artisti e scienziati.
Segnaliamo in particolare questi appuntamenti:
Giovedì 22 maggio (15:00-17:00)
Il sentiero delle Barene al Lazzaretto Nuovo
Visita guidata naturalistica per la Giornata Mondiale della Biodiversità
La visita naturalistica al Lazzaretto Nuovo offre un'opportunità unica per esplorare la ricca biodiversità lagunare. Questa visita vi permetterà di immergervi in uno degli ecosistemi più diversificati della laguna, caratterizzato da una straordinaria varietà di biotopi di interesse comunitario. Il Sentiero delle Barene, cuore dell'ecomuseo, si snoda per un chilometro lungo l'antica cinta muraria. Questo suggestivo percorso, creato nel 1992 dal Museo di Storia Naturale di Venezia, segue le orme del vecchio "giro di ronda" delle sentinelle. Camminando sui bastioni ottocenteschi, potrete ammirare un paesaggio unico fatto di "ghebi" (caratteristici canali di barena), rigogliosi boschetti di alloro, pruni selvatici e ondeggianti canneti palustri.
La visita è organizzata in connessione con l'opera "PESCI FUOR D'ACQUA" di Lisa De Marchi (Accademia di Belle Arti) e con la collaborazione scientifica di Fabrizio Stefani (CNR). L'artista sarà presente durante la passeggiata. L'isola è raggiungibile, oltre che con imbarcazione privata, anche con i mezzi pubblici Actv: linea 13 in partenza da Venezia-Fondamente Nuove oppure da Treporti, la durata del tragitto è di 25 minuti e all'imbarco va richiesta la fermata.
Prenota il tuo posto qui: https://forms.gle/ExoZkKUW8dT4vKUP9
Venerdì 23 maggio (18:00-19:00)
Caffè Scientifico - Cos’è il Green Deal e cosa è cambiato dopo le ultime elezioni
Caffè scientifico a cura dell’ambasciatrice per il clima Luciana Favaro (EuCliPa.IT).
Un'opportunità unica per esplorare le recenti evoluzioni del Green Deal europeo in un ambiente informale e stimolante. L'ambasciatrice e presidente di EuCliPa Luciana Favaro guiderà una discussione sugli impatti delle ultime elezioni sulle politiche ambientali dell'UE, analizzando le sfide e le opportunità che ci attendono nel percorso verso un'Europa più sostenibile.
Prenota il tuo posto qui: https://forms.gle/GA9ezBK37KAGMBjr7
Per il programma completo visita il sito ufficiale: Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale