1 dicembre: Condividere Significati per generare valore

Condividere Significati per generare valore prevede che si ragioni collegialmente sugli scenari che si stanno presentando nel futuro delle istituzioni che a Venezia si occupano di Ricerca e Innovazione, specialmente quelle che fanno rete nel DVRI.
Principalmente si analizzeranno due aspetti chiave: la realizzazione condivisa di progetti, e il porsi come centro di servizi per gli enti che ne fanno parte.
Il programma è strutturato con una sessione mattutina arricchita dagli interventi di personalità impegnate nella diffusione della ricerca e dell’innovazione scientifica e tecnologica e ospiterà gli interventi di Mario Feltrin, Andrea Piccaluga, Dario Pelizzon, Michele Petochi, Luigino Rossi e Michael John Gorman.
Nella sessione pomeridiana tutti gli enti e fondazioni membri del Distretto si confronteranno attivamente in vista di nuovi risvolti per il futuro della Ricerca e dell’innovazione a Venezia.
Lla prima giornata di studio e confronto del Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione si terrà lunedì 1 dicembre 2014 dalle ore 9.00 presso l'Aula Baratto dell'Università Ca' Foscari Venezia.
PROGRAMMA
9.15 Apertura convegno
Carlo Carraro, Presidente del DVRI
Saluti Istituzionali
Michele Bugliesi, Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Florence Benoit Rhomer, Segretario Generale di EIUC, consigliere DVRI
Luigino Rossi, Presidente Accademia Belle Arti di Venezia, consigliere DVRI
9.45 1° SESSIONE - chairman: Pierpaolo Campostrini, Direttore Co.ri.la.
Mario Feltrin, Vice - segretario generale della Camera di Commercio I.A.A. di Venezia
Il ruolo del DVRI a supporto delle imprese e del trasferimento tecnologico
Giuseppe Conti, Vicepresidente della rete NETVAL
La rete del DVRI a servizio del Trasferimento della Conoscenza e del Trasferimento Tecnologico: obiettivi ai quali tendere secondo l’esperienza di NETVAL
Dario Pellizzon, Dirigente dell’ Area Ricerca – Ufficio Ricerca Internazionale, Università Ca’ Foscari Venezia
I programmi europei di finanziamento per la valorizzazione della cultura: le attenzioni del DVRI per il prossimo settennato
11.30 2° SESSIONE - chairman: Fabio Poles, Direttore DVRI
Michele Petochi, Managing Director, École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Switzerland
La digitalizzazione dei giacimenti culturali: possibili benefici per il DVRI
Luigino Rossi, Presidente Accademia di Belle Arti di Venezia
Digitalizzazione di un giacimento culturale e sua valorizzazione. Un’esperienza per il DVRI: il progetto “COSIGEVA”
Michael John Gorman, CEO di Science Gallery – Dublin, Ireland
Innovazione museale e valorizzazione del patrimonio culturale: il compito del DVRI
14.30 – Tavola rotonda di confronto e dialogo tra gli associati al Distretto
R.S.V.P.
infodvri@gmail.com
infodvri@unive.it