Scrivere = Pensare

Il ruolo della lingua italiana nella formazione dei giovani: un ponte tra passato e futuro
"Oggi la parola scritta è stata rimessa al centro della nostra vita dalla tecnologia. La nostra quotidianità è scandita da mail, sms, post…: lavoriamo, partecipiamo alla vita sociale e civile, costruiamo e coltiviamo relazioni, scrivendo; le nostre emozioni, i nostri pensieri diventano testi immateriali, che viaggiano nel mare della rete; macchine ‘intelligenti’ interagiscono con noi attraverso messaggi scritti o vocali; assistenti digitali ci assistono nella scrittura... In un modo ‘diverso’ la parola, il ‘logos’ continua a tracciare nuove direzioni di conoscenza e di comunicazione, grazie ‘alla sua capacità di dilatarsi a significare ciò che ancora non ha già trovato espressione in nuove e specifiche parole e nei rigorosi termini di qualche scienza." (Tullio De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Ediz. Corriere della Sera, Milano 2017, p.129).
Il progetto "SCRIVERE = PENSARE. Il ruolo della lingua italiana nella formazione dei giovani: un ponte tra passato e futuro. Dialoghi sulla Lingua italiana con i linguisti Francesco Sabatini, Mirko Tavosanis, Anna Cardinaletti e Lisa Danese" si propone di riflettere sulla lingua italiana e sul rapporto tra capacità di scrittura, intesa come grafia e capacità espressivo/discorsive, e pensiero, gettando ponti tra il passato ed il nostro presente tecnologico, tra il mondo della normalità uditiva e della disabilità percettiva per mostrare ai ragazzi quanto una conoscenza profonda della nostra lingua sia importante per essere protagonisti critici e consapevoli delle trasformazioni in atto, per vivere da uomini liberi in un futuro tecnologico e costruire un futuro umano, abbattendo qualsiasi forma di barriera linguistica e culturale.
Fondazione Artistica propone un ciclo di incontri nel mese di novembre a Conegliano e a Venezia, per approfondire il tema della lingua italiana e del suo uso nella scrittura.
Programma
![]() |
Francesco Sabatini, Presidente onorario Accademia della Crusca
Auditorium del Collegio Immacolata |
![]() |
Mirko Tavosanis, Università di Pisa
Aula Magna del Liceo Marconi |
![]() |
Anna Cardinaletti, Università Ca’ Foscari Venezia
Con la partecipazione di Lisa Danese, Linguista e interprete LIS |
Inoltre si terrà un Laboratorio di introduzione alla Lis per gli studenti con Lisa Danese e Raffaele Caia dell'Università Ca' Foscari a Conegliano, Liceo Marconi, giovedì 15 novembre 2018 dalle ore 14.30 - 16.30 e a Venezia, Università Ca’ Foscari lunedì 26 novembre 2018 dalle ore 14.00 - 16.00.