Dal 4 novembre sarà possibile iscriversi a Ca' Foscari Alumni
Lascia la tua mail per restare informato

News

 

NextGen Heritage

Big_ngh_940x470

Scopri la call per under35

L’Università Ca’ Foscari Venezia è capofila dello Spoke 9 (CREST) che attraverso i fondi del PNRR si propone di valorizzare le realtà locali: unendo le forze di differenti dipartimenti ha avviato un lavoro di ricerca interdisciplinare per ripensare il turismo culturale partendo dal patrimonio materiale e immateriale, e declinandolo in chiave partecipativa.

In questo ambito propone l’iniziativa “NextGen Heritage - La Natura Trasformativa dei Beni Culturali Partecipati”, il cui obiettivo è quello di coinvolgere attivamente le comunità per proporre modelli di sviluppo sostenibili e costruire intorno a essi nuove azioni che sappiano cogliere la sfida del cambiamento. Tramite la “Call for Ideas” le persone tra i 18 e i 35 dall’Italia e dall’Europa avranno occasione di confrontarsi e ragionare sulle policy future relative alla partecipazione e alla regolamentazione dei beni culturali e del paesaggio, e potranno condividere le proprie idee durante i tavoli di lavoro “Think it Big” che si terranno in presenza a Venezia dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025.

I due temi sono: "Heritage Rewind: newcomers, migrazioni e patrimoni culturali nazionali" e "Climate Change e beni culturali: dialoghi (im)possibili?". Le proposte possono essere varie e a differenti stati di elaborazione: possono essere idee teoriche su come affrontare le problematiche dei tavoli Climate Change e Heritage Rewind (migrazioni) o possono essere soluzioni pratiche per testare azioni pilota innovative.  

La proposta di partecipazione va inviata entro il 14 novembre 2024.

Per partecipare e avere maggiori informazioni: NextGen Heritage

È previsto un incontro online di presentazione il 14 ottobre alle 17 in cui il team under 35 darà maggiori informazioni sulla call: http://unive.zoom.us/j/82752997386