Master in Diritto dell'Ambiente e del Territorio a.a. 2015/16

Comunichiamo agli Alumni interessati al Master in Diritto dell'Ambiente e del Territorio che al momento dell'iscrizione avranno il 10% di sconto.
Qui di seguito tutte le informazioni sul master!
Presentazione
Il Master intende iniziare con l'introduzione alle nozioni di fondo in materia di diritto costituzionale e amministrativo ambientale e territoriale, dotando i frequentanti degli strumenti operativi necessari e indispensabili per poi affrontare approfonditamente le discipline di settore.
Obiettivi
I diplomati del Master potranno inserirsi in aziende italiane ed europee con funzioni di consulenza e di amministrazione; potranno accedere alle pubbliche amministrazioni chiamate a decidere direttamente sui temi dell'ambiente e della gestione del territorio (Comuni, Province, Regioni, Arpa, Consorzi, ecc); non di minore importanza, tuttavia, si presenta il sostegno giuridico-scientifico che l'ecogiurista è in grado di prestare a favore di gruppi, associazioni, istituti privati che si occupano della materia ambientale. In particolare la figura professionale prodotta è in grado di gestire le controversie sia di natura giudiziale sia extragiudiziale che le tematiche ambientali e territoriali importano.
Tipologia Master: executive
Posti disponibili: 40
Durata del corso: annuale - 310 ore lezioni, 250 ore stage.
Le lezioni sono frontali ma una parte delle attività didattiche, non superiore alla percentuale del 30% di assenza consentita, potrà, a discrezione dei frequentanti, venir fruita in differita on line.
Periodo di svolgimento: novembre 2015 – dicembre 2016
Modalità didattica: blended
Lingua: italiano
Frequenza: le assenze non devono superare il 30% delle ore relative alle lezioni. L'attività didattica si svolgerà il venerdì (tutto il giorno) e il sabato (mattina).
Sede del corso: da definire
Scadenza presentazione domande di ammissione: 30 settembre 2015.
Modalità di selezione: la valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli presentati. Eventuali prove di selezione (test / colloquio), verranno comunicate direttamente ai candidati.
Quota di partrecipazione: € 3.800 (in due rate), per i soci di Ca'Foscari Alumni è previsto uno sconto del 10%
Agevolazioni/borse di studio: gli studenti del Corso possono finanziare il proprio percorso formativo attraverso formule agevolate concesse da Istituti di credito convenzionati con L’Ateneo.
Borse di studio a copertura totale o parziale del contributo di iscrizione, ove previste, verranno istituite dal Collegio dei docenti.