La Salute. Libera nos a malo

Da più di tre secoli, ogni anno il 21 novembre, a Venezia si celebra la Festa della Madonna della Salute. Una ricorrenza che porta i segni della tradizione e della devozione popolare e che trae origine dalla grande peste che colpì il Nord Italia tra il 1630 e il 1631, in un percorso tra storia, architettura, religione.
L’appuntamento è con "La Salute. Libera nos a malo" percorso a tema proposto dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con l’Associazione Ca’ Foscari Alumni e Vela S.p.A.
DOVE: Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252, 30122 Venezia
QUANDO: Giovedì 16 novembre, ore 17.00
Un racconto che ancora una volta mette al centro Venezia e le sue tradizioni; un’occasione unica per scoprire e approfondire i molteplici aspetti di questa festa, ancora così sentita dai veneziani.
Tanti i temi che la indagano: dalla ricostruzione degli aspetti storici che ne sono stati l’origine, all’analisi dell’architettura del monumento che la rappresenta: la Chiesa della Madonna della Salute, così denso di significati politici e rimandi reconditi; dall’approfondimento generale sulla devozione mariana in città e nel territorio, all’analisi particolare di come una nobile famiglia, i Querini Stampalia, abbia vissuto la propria devozione.
In italiano e inglese
Il costo è di € 15 a persona comprensivo di:
- visita guidata a tema e visione di documenti inediti
- aperitivo
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per iscrizioni e informazioni: didattica@querinistampalia.org