Intelligenza Artificiale: dialoghi per comprendere i percorsi, le potenzialità, i rischi e le tutele

L'intelligenza artificiale sta permeando progressivamente molteplici ambiti della vita di tutti noi, da quello lavorativo a quello dei servizi che usufruiamo come cittadini e consumatori.
Per il grande pubblico non è tuttavia facile "orientarsi" in questa rapida espansione di pervasività e tecnolgie, e curiosità e preoccupazione si intrecciano sempre più spesso di fronte a questa evoluzione.
Quanto potente è l'Intellienza Artificiale nelle sue applicazioni? La macchina decide per noi? Il "Super Grande Fratello" è già tra noi? Il fake minaccerà alla radice la nostra reputazione? Quali regole e normative per tutelarci dai pericoli?
A questi ed altri interrogativi cercherà di dare risposte questo incontro, organizzato da MestreMia con la collaborazione del Prof. Marcello Pelillo del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari Venezia, e concepito come dialogo divulgativo tra esperti di diversa specializzazione e provenienza, orientato dal filo conduttore 'obiettivo consapevolezza'.
QUANDO: lunedì 21 giugno 2021, ore 17.30 |
Intervengono:
- Michele Bugliesi, Presidente Fondazione di Venezia
- Marcello Pelillo, Professore ordinario di Informatica all'Università Ca' Foscari Venezia
- Arianna Traviglia, Direttrice del IIT Center for Cultural Heritage Technology dell'Università Ca' Foscari Venezia
- Davide Scalzotto, Caporedattore de Il Gazzettino, redazione di Venezia
- Clauda Sandei, Professoressa associata di Diritto industriale e delle nuove tecnologie all'Università di Padova
-
Marco Gori, Professore ordinario di Ingegneria industriale e dell'informazione all'Università di Siena
Locandina