Info Day Horizon 2020 - 4 novembre 2015

Segnaliamo l'Info Day promosso ed organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) sulle opportunità di finanziamento in Horizon 2020 in ambito umanistico e socio-economico.
Verrà presentato il Programma di Lavoro 2016-2017 "SC6 Europe in a changing world - Inclusive, Innovative and Reflective Societies", adottato il 13/10/2015 dalla Commissione Europea, insieme ad ulteriori opportunità Horizon 2020 per i ricercatori SSH (Socio-economic Sciences and Humanities). Parteciperanno il Punto di Contatto Nazionale di APRE per Horizon2020/SC6 e alcuni esperti valutatori di proposte per la Commissione Europea.
Quando: Mercoledì 4 novembre 2015, dalle 9.00 alle 13.30.
A partire dalle 14.30 la giornata proseguirà con la sessione “Face2Face Meeting” in cui sarà possibile presentare al Punto di Contatto Nazionale APRE la propria idea progettuale in risposta alle Call Horizon 2020 in ambito umanistico e socio-economico.
Dove: Ca’ Dolfin - Aula Magna Silvio Trentin
Programma
9.00 – 9.15 Registrazione dei partecipanti
9.15 – 9.30 Saluti e introduzione ai lavori
Dario Pellizzon, Università Ca’ Foscari Venezia, Dirigente Area Ricerca
9.30 – 9.45 Le policy della Commissione Europea e l’importanza delle discipline economiche -sociali
Monique Longo, APRE, Punto di Contatto nazionale H2020/SC6
9.45 – 10.15 Il programma di lavoro 2016-2017 “Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies”
Monique Longo, APRE, Punto di Contatto nazionale H2020/SC6
10.15 – 11.15 L'esperienza degli esperti valutatori di proposte per la Commissione Europea
Giovanni Vaia, Università Ca’ Foscari Venezia
Arianna Traviglia, Università Ca’ Foscari Venezia
Roberto Roson, Università Ca’ Foscari Venezia
11.15 – 11.45 Question time
11.45 – 12.00 Pausa
12.00 – 12.15 Altre opportunità in ambito umanistico e socio-economico in Horizon 2020
Monique Longo, APRE, Punto di Contatto nazionale H2020/SC6
12.30 – 12.45 Un’analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6.Le attività e i servizi di APRE
Monique Longo, APRE, Punto di Contatto nazionale H2020/SC6
12.45 – 13.00 Questioni Trasversali: SSH, Gender Dimension, Ethics, Implementation, Communication & Dissemination
Monique Longo, APRE, Punto di Contatto nazionale H2020/SC6
13.00 – 13.30 Approfondimenti, discussioni e question time con i relatori, gli esperti valutatori e lo staff dell’Ufficio Ricerca Internazionale
13.30 Chiusura dei lavori
Info Day Horizon 2020: Face2Face Meeting
Programma
14.30 – 16.00 Presentazione idee progettuali
Possibilità di presentare al Punto di Contatto Nazionale di APRE la propria idea progettuale in risposta alle Call Horizon 2020 in ambito umanistico e socio-economico
Iscrizioni
La partecipazione all'evento è gratuita.
Per partecipare alla prima sessione - ore 9.00-13.00 - "Finanziare la ricerca in ambito umanistico e socio-economico: le opportunita di Horizon 2020 e le esperienze dei valutatori" è necessario registrarsi al seguente LINK
Per partecipare alla sessione pomeridiana - ore 14.30-16.00 - “Face2Face Meeting”è necessario compilare il modulo "Project Idea - Template" e inviarlo via e-mail all’Ufficio Ricerca Internazionale research@unive.it entro e non oltre il 26/10/2015, specificando nell’oggetto “Face2Face Meeting: Idea progettuale su H2020”.
La partecipazione al "Face2Face Meeting" è aperta a tutti, con priorità ai ricercatori di Università Ca' Foscari Venezia.
Per informazioni
Area Ricerca - Ufficio Ricerca Internazionale
e-mail research@unive.it
tel. 041 234 8294 / 8337 / 7004