Inaugurazione mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del Sistema Terra e l’Artico è la regione del pianeta in cui questi si manifestano più rapidamente che altrove. Il riscaldamento globale ha un enorme impatto sulle superfici coperte da ghiacci, in particolare sulla formazione e l’estensione del ghiaccio marino, sul ritiro dei ghiacciai terrestri e sullo scongelamento del permafrost. Questi fenomeni hanno conseguenze importanti sull'aumento delle superfici vegetate e della tundra, sulla vita degli animali e sull’intero ecosistema artico. Tutto ciò ha ricadute in termini economici, sociali e geopolitici che vanno ben al di là dei confini di questa regione. Per questo l'Artico può essere considerato, a ragione, un grande laboratorio naturale dove studiare questi processi.
Attraverso installazioni multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive, la mostra guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.
QUANDO: venerdì 28 settembre 2018, ore 15:00 DOVE: Auditorium Danilo Mainardi, Campus Scientifico di Via Torino 155 - 30170 Venezia Mestre (mappa) ISCRIZIONI: Per poter partecipare all'inaugurazione è richiesta la conferma a eventi@unive.it |
Programma
Saluti istituzionali
Michele Bugliesi - Rettore Università Ca’ Foscari Venezia
Antonio Marcomini – Direttore Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca’ Foscari Venezia
Interverranno
Carlo Barbante - Presidente Società Italiana per le Scienze del Clima, Direttore Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali IDPA-CNR, Professore Ordinario di Chimica Analitica Università Ca' Foscari Venezia
Fabio Trincardi - Direttore Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, CNR
Carmine Robustelli - Ministro plenipotenziario e Inviato speciale per l’Artico, MAECI
In chiusura ci sarà un brindisi offerto da Carpenè Malvolti.
La mostra rimarrà aperta dal 28 settembre al 26 ottobre 2018 nei seguenti orari
Lun/Ven 9.00 - 18.00
Chiuso: sabato, domenica e festivi
Ingresso libero