Fucina Arti performative Ca' Foscari

Cantiere Teatro Ca’ Foscari cresce e si trasforma in Fucina Arti performative Ca’ Foscari
Fucina :…Luogo, ambiente dove si creano idee, si foggiano menti, ingegni, o si formano in gran numero persone di una determinata categoria: una fucina di poeti, di artisti, di scienziati… (Enciclopedia Treccani)
Fucina Arti performative Ca’ Foscari nasce come spazio aperto al lavoro e alle sperimentazioni di tutti quegli studenti dell’Ateneo che abbiano voglia di confrontarsi sul tema attuale della creatività performativa, mettendosi in gioco attraverso l’uso di vari linguaggi espressivi e tecnologici, applicati a nuove forme di comunicazione e di socialità.
Nelle celebrazioni dei 150 anni di Ca’ Foscari Fucina Arti performative annuncia:
- La messa in scena di otto tesi di laurea, una per ogni Dipartimento, nei 150 anni di vita dell’Ateneo (1868-2018).
- Ogni tesi sarà seguita e guidata da uno studente responsabile del progetto e coadiuvato da una serie di professionisti della materia.
- Ogni lavoro, a scadenza mensile, verrà proposto in un diverso spazio dell’Università, a testimonianza della natura mobile e dialogante del progetto, che vuole mettere al centro della sua attenzione il “racconto” come dimora e come habitat nel quale riconoscersi e sostare.
- Fucina Arti performative vedrà inoltre la collaborazione di studenti e docenti del Conservatorio Benedetto Marcello e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Essendo Ca’ Foscari nata come Scuola di Commercio il primo lavoro partirà con il Dipartimento di Economia e affronterà una delle prime tesi scritte (1913) elaborata da uno studente turco: Yakir Behar.
Per le iscrizioni alla Fucina gratuite e aperte a tutti gli studenti di Ca’ Foscari, scrivere a fucinafoscari@unive.it
L’incontro di presentazione del progetto avverrà il 15 febbraio 2018 alle ore 17.00 presso la Tesa 1 di Ca' Foscari Zattere CFZ - Cultural Flow Zone
SAVE THE DATE:
28 febbraio ore 18 Auditorium Santa Margherita