Cultural Innovation Days

Il 26 e il 27 ottobre il Placement dell'Università Ca' Foscari ha organizzato i "Cultural Innovation Days": due giornate di orientamento al lavoro per promuovere un focus sulle trasformazioni e le nuove professioni nel mondo della cultura e per illustrare i nuovi processi della produzione culturale e le politiche in atto per la sua promozione.
In particolare il 26 ottobre, dalle 10:00 alle 12:30, si svolgerà una tavola rotonda dedicata all’Innovazione Culturale nelle città del Veneto, che vede coinvolti alcuni importanti policy maker per fare il punto su cosa significhi fare politiche culturali.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione online alla seguente pagina
26 ottbre 2017 / Ca' Foscari Zattere
Introduzione a cura del settore Placement, Università Ca’ Foscari Venezia
QUATTRO ATELIER DI INNOVAZIONE CULTURALE
Tesa 2 (Laboratori formativi a Posti Limitati)
9.00 – 10.30
Innovare la comunicazione culturale
Anna Quinz, Co-founder e direttrice creativa franzmagazine.com
Innovare l’esperienza museale
Nicole Moolhuijsen, Ricercatrice Università Ca’ Foscari Venezia
11.00 – 12.30
Fundraising e crowdfunding culturale
Silvia Aufiero, Consulente Fundraising e Comunicazione
La gestione del volontariato culturale
Michela Zin, Direttore Fondazione Pordenonelegge
L’INNOVAZIONE CULTURALE NELLE CITTÀ DEL VENETO
Tesa 1
10.00 – 12.30
Cosa significa oggi fare politiche culturali?
Un confronto tra i policy makers delle principali realtà urbane e metropolitane
Modera: Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari Venezia
Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione Veneto
Giorgia Pea, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Venezia
Luciano Franchin, Assessore ai beni culturali e ambientali ed al sistema museale di Treviso
Jacopo Bulgarini d’Elci, Vicesindaco- Assessore alla Crescita di Vicenza
Marco Perale, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno
Alessandra Sguotti, Assessore alla Cultura e Teatro del Comune di Rovigo
27 ottobre 2017 / Campus Economico San Giobbe Aula 10A
DUE PASSI NEL FUTURO DELL’ARTE E DELL’INNOVAZIONE
14.00 – 15.00
L’Arte e i nuovi mestieri
Talk dedicato alle nuove figure professionali legate al mondo dell’arte
Modera: Domenico Lanzilotta, Blum Comunicazione
Mikaela Bandini, Direttore Creativo Can't Forget Italy
Fondazione Musei Civici di Venezia, un’esperienza concreta di apprendistato di ricerca
Barbara Carbognin, Responsabile del Servizio Risorse Umane
Andrea Bellieni, Responsabile del Museo Correr
Alessandra Gregorini, Apprendista di ricerca
Peggy Guggenheim, La figura del registrar Sandra Divari, Registrar
15.00 – 16.00
Emergenze culturali
Radicare il proprio lavoro culturale continuando a innovarlo
Moderano: Maria Luisiani e Maurizio Busacca
Clac, Cristina Alga, Cultural Manager
Fatti di Cultura, Matteo Rebecchi, Presidente Pantacon
Lavoro Culturale, Lorenzo Alunni, Antropologo e Traduttore
16.00 – 18.00
ART&BUSINESS: L’Impresa come innovatore culturale
La nuova figura professionale del “artificatore d’impresa”
Modera: Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari Venezia
Tre assegniste di ricerca formate sul campo racconteranno attraverso la loro esperienza la nuova professione “dell’artificatore d’impresa”. Sarà l’occasione per presentare la mostra allestita negli spazi espositivi di San Giobbe, che raccoglie alcune testimonianze di imprese e artisti coinvolti in questo progetto di innovazione culturale.