Contamination Lab: la Memoria dei ghiacci

Apre il bando per la partecipazione alla 12° edizione del Ca' Foscari Contaminationa Lab, quest'anno dedicato alla Memoria dei ghiacci.
Il CLab La Memoria dei ghiacci è un progetto di entrepreneurship education e mentoring, durante il quale 30 studenti/esse universitari/e e laureati/e - cafoscarini e di altri atenei, provenienti da qualsiasi ambito disciplinare (umanistico, letterario, linguistico, economico-manageriale, socio-politico, scientifico-tecnologico, artistico etc.), lavorano in gruppi interdisciplinari con l’obiettivo di tradurre idee, analisi e intuizioni in progetti e scenari innovativi, con l’obiettivo di rispondere alla sfida progettuale dei partner coinvolti (aziende, associazioni, enti ecc.).
Il laboratorio non richiede competenze specifiche, è compatibile con qualsiasi tipo di formazione pregressa e prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso forme di partecipazione attiva e metodi non convenzionali. I partecipanti lavoreranno in team e saranno seguiti da mentor, tutor ed esperti del settore.
Il laboratorio inizierà il 2 marzo e terminerà il 19 maggio 2023 e si svolgerà in modalità blended (parte online e parte in presenza).
I vantaggi per i partecipanti sono:
- Riconoscimento di 6 CFU per gli studenti cafoscarini
- Possibile attivazione di stage
- Premio al gruppo più meritevole
- Collaborazione con imprese, istituzioni, operatori leader del settore
- Expertise e tutoring di docenti, mentor ed esperti sul tema
- Esperienza formativa al Forte di Bard (AO)
- Attestazione di partecipazione
- Open Badge
Il bando scade il 13 febbraio 2023 alle ore 23.59.
Per candidarsi compilare il modulo online presente al seguente link.
Per maggiori informazioni, scrivere a contaminationlab@unive.it.