Dal 4 novembre sarà possibile iscriversi a Ca' Foscari Alumni
Lascia la tua mail per restare informato

Leonardo Sanelli

Facoltà: Economics and Management

Leonardo Sanelli

Leonardo Sanelli, Alumnus di Ca' Foscari e unico italiano nella classe MBA 2022-2024 della Stanford Graduate School of Business, lavora oggi a San Francisco nel settore del Private Equity presso Francisco Partners, uno dei principali fondi specializzati in investimenti software.

Classe 1996, Leonardo ha conseguito la Laurea Triennale in Economics and Management a Ca' Foscari nel 2018, completando l’intero percorso in soli due anni e mezzo e concludendo come migliore studente della sessione.

“Se penso all’esperienza a Ca' Foscari mi sembra sia terminata ieri - racconta Leonardo in collegamento da San Francisco - Nonostante sia durato poco, è stato sicuramente il periodo della mia vita in cui ho imparato di più e dove ho potuto dare forma alle mie idee e ambizioni che mi hanno portato dove sono oggi. A Ca’ Foscari ho avuto l’opportunità di fare tantissime esperienze diverse, che mi hanno aiutato non solo ad acquisire nuove competenze, ma anche a comprendere e sviluppare i miei punti di forza.”

Tra i momenti più formativi della sua carriera accademica, Leonardo mette al primo posto le esperienze internazionali “Con il programma Erasmus ho avuto la possibilità di fare ben due scambi durante la triennale, uno ad Edimburgo e uno a Melbourne. Questi periodi all’estero sono stati un’occasione per migliorare il mio inglese e per sviluppare soft skills essenziali nella mia carriera: sapersi relazionare con persone di qualsiasi cultura e provenienza, imparare a vedere il mondo con una prospettiva e un punto di vista nuovi, apprendere dalle diversità sono tutte competenze utilissime nella vita e nel lavoro. Più in generale, a Ca’ Foscari ho imparato l’arte dell’organizzazione: l’università ti offre talmente tante opportunità che per sfruttarle al massimo è necessario stabilire delle priorità e un chiaro piano d’azione.”

Anche la curiosità per il mondo accademico USA prende forma durante gli anni a Venezia ”Prendere parte alla Ca’ Foscari-Harvard Summer School è stato per me fondamentale: vivere due mesi con 60 studenti e studentesse dell’Università di Harvard mi ha dato modo di familiarizzare con il contesto Nord-Americano e iniziare a pensare ad un MBA come proseguimento del mio percorso. Durante quel periodo ho stretto relazioni significative, che mi hanno permesso di vivere l’ambiente dell’università statunitense da vicino, quando in seguito sono andato a trovare i miei amici al campus di Harvard. Mi sono detto “un giorno verrò anch’io a studiare negli US”.

Prima di approdare a Stanford però, l’ex-cafoscarino ha maturato diverse esperienze - accademiche e non - in contesti internazionali, come il Master in Management conseguito nella prestigiosa London Business School, il lavoro presso la società di consulenza  McKinsey & Company e il volontariato con Mentors4U, per il quale ha lanciato e dirige la sezione Scuole Superiori.

Il coinvolgimento nel più grande programma di mentoring indipendente d’Europa inizia proprio al terzo anno a Ca’ Foscari durante l’Erasmus a Melbourne. “In quel periodo, Mentors4U mi ha assegnato un mentor con oltre 10 anni di esperienza nel mondo del business che mi ha potuto guidare attraverso importanti decisioni di vita e di carriera.”

“Con l’ammissione alla London Business School e poi a McKinsey, ho avuto l’opportunità di sviluppare relazioni mentor-mentee uniche che mi hanno portato a comprendere il potere della mentorship. Per questo, mi sono impegnato per far sì che altri studenti raggiungessero i propri obiettivi. Nel 2019 ho quindi lanciato Mentors4U Scuole Superiori, un programma che aiuta ragazze e ragazzi delle scuole superiori a comprendere meglio sé stessi e a prendere decisioni oculate nel loro percorso accademico e, successivamente, nella loro carriera. Insieme ad un team di professionisti e studenti, gestiamo oltre 200 volontari della community che ci supportano nella realizzazione delle attività, come le presentazioni nelle scuole. Fino ad ora, abbiamo raggiunto circa diecimila studenti in persona e centomila tramite contenuti online.”

Per capire come è nato l’interesse per Stanford, dobbiamo fare un passo indietro, quando nel 2011 Leonardo lancia un canale YouTube dedicato al mondo del tech “Facevo recensioni e tutorial di prodotti tecnologici, soprattutto Apple, e guardavo molti video di YouTuber americani sugli stessi argomenti. Ho cominciato quindi ad interessarmi al mondo della Silicon Valley, la ‘casa’ dell’innovazione tecnologica, pensando che un giorno mi sarebbe piaciuto frequentare questo tipo di ambiente. Uno dei modi per farlo era appunto frequentare Stanford, l’università dove Steve Jobs ha pronunciato il famoso discorso di “Stay hungry. Stay foolish”.”

Per arrivare a studiare in una delle migliori Business School al mondo bisogna però attraversare un processo lungo e complesso “Oltre a punteggi molto elevati nei test standardizzati come GMAT e GRE, Stanford ricerca candidati che abbiano fatto esperienze uniche e internazionali, persone che abbiano saputo prendere rischi e pensare fuori dagli schemi, e con un interesse genuino nel miglioramento del mondo. Durante la selezione vogliono capire chi sei nel profondo e quali valori ti guidano, le tue esperienze di leadership e l’impatto che hai avuto sulla comunità. Non a caso, il motto dell’università è “Change lives, change organizations, change the world.”

Rispetto alle caratteristiche o atteggiamenti culturali ‘da italiano’ che possono fare la differenza in un ambiente di questo tipo, Leonardo afferma “Credo che in generale gli italiani ricerchino sempre il bello e la qualità. Ciò si riflette nell’approccio alla vita di tutti i giorni, dove diamo priorità alle esperienze di spessore e puntiamo alla profondità nelle relazioni. Questo è sicuramente uno dei miei punti di forza, il volere andare in profondità, sia nelle cose che ho fatto che nelle relazioni intessute nel corso degli anni. I rapporti solidi e duraturi con le persone che ho incontrato durante il mio percorso mi hanno permesso raggiugere gli obiettivi che mi ero prefissato.”

Dopo Stanford, Leonardo è passato dalla consulenza strategica al mondo degli investimenti. “Durante i due anni a Stanford, ho scelto di intraprendere il percorso di investitore in ambito Private Equity. Oggi, con Francisco Partners, gestisco investimenti in aziende software che contribuiscono al portafoglio globale di 45 miliardi di dollari del fondo – il terzo più performante al mondo per ritorni agli investitori secondo il ranking HEC Paris-Dow Jones.”

Anche se il presente è negli Stati Uniti, per Leonardo il futuro è l’Italia. “Penso rimarrò negli Stati Uniti per l’inizio della mia carriera da investitore, ma nel medio periodo voglio tornare in Italia per riportare tutto quello che ho imparato all’estero e dare il mio contributo al miglioramento delle opportunità lavorative nel mio Paese.”

Leonardo aggiunge “Sono convinto che l'Italia abbia un potenziale straordinario, con tanti giovani di talento che meritano opportunità all'altezza delle loro capacità. Il mio sogno è di contribuire a costruire un futuro in cui studiare e lavorare in Italia rappresenti una scelta di valore, senza dover necessariamente guardare all’estero.”

Chiudiamo con qualche consiglio per chi sta muovendo ora i primi passi nel mondo dell’università. “Prima cosa, fondamentale per il vostro futuro professionale, trovate dei mentor, delle figure di riferimento. Partecipate agli eventi di Ca’ Foscari dedicati al vostro ambito lavorativo ideale, andate a parlare con chi è ospite, chiedete i loro contatti e approfondite le lore esperienze. Esponetevi a figure che ritenete interessanti e utilizzate LinkedIn e i vostri network personali per chiedere informazioni e consigli a chi ha già percorso una determinata strada che vorreste esplorare. Rimarrete sorpresi da quante persone vorranno aiutarvi senza chiedere nulla in cambio. Imparate a pianificare e a visualizzare il vostro futuro. Immaginate diverse opzioni per la vostra vita da qui a 5 anni, elencando tutte le attività utili al raggiungimento dei vostri obiettivi e mettetevi in moto per realizzarne quante più possibile con dei piani d’azione dettagliati. Infine, abbiate il coraggio di sognare in grande e di abbracciare l’ignoto con determinazione. Ogni passo verso territori inesplorati racchiude il potenziale per plasmare chi siete e aprire porte a opportunità che non avreste mai immaginato. La vera crescita inizia quando si superano i confini della propria zona di comfort per avventurarsi in ciò che ci è sconosciuto.”

 

ENG

Leonardo Sanelli, a Ca’ Foscari alumnus and the only Italian in the MBA Class of 2024 at the prestigious Stanford Graduate School of Business, now works in Private Equity in San Francisco at Francisco Partners, one of the leading funds specializing in software investments.

Born in 1996, Leonardo earned his Bachelor’s Degree in Economics and Management from Ca’ Foscari in 2018, completing the program in just two and a half years and graduating as Valedictorian—the top student in his cohort.

“When I think about my time at Ca’ Foscari, it feels like it was just yesterday,” Leonardo reflects from San Francisco. “Even though my time there was short, it was undoubtedly the period in my life when I learned the most and where I was able to shape the ideas and ambitions that have brought me to where I am today. At Ca’ Foscari, I had the chance to engage in a variety of experiences, which not only helped me acquire new skills but also understand and develop my strengths.”

Among the most formative moments of his academic journey, Leonardo highlights his international experiences: “Through the Erasmus program, I had the opportunity to take part in two exchanges during my bachelor’s degree—one in Edinburgh and one in Melbourne.

These periods abroad were opportunities to improve my English and develop essential soft skills for my career: learning to relate to people from any culture and background, seeing the world from new perspectives, and learning from diversity are all invaluable competencies in life and work.

More broadly, at Ca’ Foscari, I learned the art of organization: the university offers so many opportunities that to take full advantage of them, you need to set priorities and a clear action plan.”

Leonardo’s curiosity about the US academic world also began during his time in Venice. “Participating in the Ca’ Foscari-Harvard Summer School was crucial for me: spending two months with 60 Harvard University students allowed me to familiarize myself with the North American environment and start considering an MBA as a fundamental step in my journey.

During that time, I built meaningful relationships that enabled me to experience the US university environment up close when I later visited my friends on Harvard’s campus. I told myself, ‘One day, I will also study in the US.’”

Before attending Stanford, however, the Ca’ Foscari alumnus gained several academic and professional experiences in international settings, including a Master’s in Management from the prestigious London Business School, work at the consulting firm McKinsey & Company, and volunteering with Mentors4U, for which he launched and now leads the High School project.

His involvement in Europe’s largest independent mentoring program began during his third year at Ca’ Foscari, while on Erasmus in Melbourne. “At that time, Mentors4U assigned me a mentor with over 10 years of business experience who guided me through important life and career decisions.”

“With my admission to London Business School and later to McKinsey, I had the opportunity to develop unique mentor-mentee relationships that helped me understand the power of mentorship. That’s why I committed myself to helping other students achieve their goals. In 2019, I launched Mentors4U High Schools, a program that helps high school students better understand themselves and make informed decisions about their academic paths and future careers. Together with a team of professionals and students, we manage over 200 volunteers from the community who support us in our activities, such as presentations in schools. So far, we have reached about 10,000 students in person and 100,000 through online content.”

To understand where Leonardo’s interest in Stanford began, we need to go back to 2011, when he launched a YouTube channel focused on tech. “I reviewed and created tutorials on tech products, especially Apple, and watched many American YouTubers discussing similar topics. That’s when I became interested in Silicon Valley, the ‘home’ of technological innovation, and thought that one day I’d like to experience that kind of environment. One way to do so was to attend Stanford—the university where Steve Jobs gave his famous ‘Stay hungry. Stay foolish’ speech.”

Studying at one of the world’s top business schools, however, requires a long and complex process. “In addition to very high scores in standardized tests like the GMAT and GRE, Stanford seeks candidates who have had unique, international experiences, who have taken risks and thought outside the box, and who have a genuine interest in improving the world.

During the selection process, they want to understand who you are at your core, what values guide you, your leadership experiences, and the impact you’ve had on your community. It’s no coincidence that the university’s motto is ‘Change lives, change organizations, change the world.’”

Regarding the ‘Italian’ characteristics or cultural traits that can make a difference in such an environment, Leonardo notes: “I believe that, in general, Italians always seek beauty and quality. This is reflected in our approach to everyday life, where we prioritize meaningful experiences and aim for depth in relationships. This is definitely one of my strengths—the desire to go in-depth, both in the things I’ve done and in the relationships I’ve built over the years. Solid and lasting connections with the people I’ve met along my journey have allowed me to achieve my goals.”

After Stanford, Leonardo transitioned from management consulting to the investment world. “During my two years at Stanford, I decided to pursue a career in Private Equity. Today, at Francisco Partners, I manage investments in software companies that contribute to the fund’s $45 billion global portfolio—the third most successful Private Equity fund worldwide in terms of returns for investors, according to the HEC Paris-Dow Jones rankings.”

Even though his present is in the United States, Leonardo’s future is in Italy. “I think I’ll remain in the US at the beginning of my career as an investor, but in the medium term, I want to return to Italy to bring back everything I’ve learned abroad and contribute to improving job opportunities in my home country.”

Leonardo adds, “I firmly believe that Italy has extraordinary potential, with many talented young people who deserve opportunities that match their abilities. My dream is to help build a future where studying and working in Italy is a valuable choice, not a compromise.”

We close with some advice for those just starting their university journey: “First and foremost, for your professional future, find mentors—guiding figures. Attend Ca’ Foscari events related to your ideal career field, speak with the guest speakers, ask for their contacts, and delve into their experiences. Reach out to people you find interesting, and use LinkedIn and your personal networks to ask for information and advice from those who have already traveled the path you’d like to explore. You’ll be surprised at how many people will want to help you without expecting anything in return.

Learn to plan and visualize your future. Imagine different options for your life five years from now, list all the activities that will help you achieve your goals, and take action to accomplish as many of them as possible with detailed action plans.

Lastly, dare to dream big and embrace the unfamiliar with courage. Every step into uncharted territory holds the potential to shape who you are and unlock opportunities you never imagined. True growth begins when you step beyond the boundaries of your comfort zone and venture into the unknown.

 

L'intervista è stata realizzata da Francesca Favaro, Università Ca' Foscari Venezia - Settore Comunicazione on-line