Venezia presenta: Bauhaus of the Seas per la sfida UE
Sostenibilità, bellezza, inclusione: sono questi i 3 temi cardini su cui si focalizza la conferenza Bauhaus of the seas, co-organizzata dal Comune di Venezia e dall'Università Ca’ Foscari Venezia, per rispondere agli obiettivi del New European Bauhaus; un'iniziativa lanciata dalla Commissione Europea che mette la creatività proprio al servizio della sostenibilità, della bellezza e dell'inclusione.
Due giorni di lavori, il 20 e 21 settembre, in cui si conteranno circa 60 interventi, tra cui:
- La Rettrice Tiziana Lippiello;
- Il Ministro italiano dell’Università e della Ricerca Cristina Messa;
- Il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro;
- I Ministri portoghesi Heitor e Serrão Santos;
- L’archistar Michele De Lucchi.
Il progetto Bauhaus of the seas si basa sui seguenti quattro elementi:
- Riconoscere l'ambiente;
- Riconciliarsi con il mare (riconoscere il mare come un territorio di continuità geografica e culturale);
- Riconnettere le comunità con il loro habitat e forme di eredità ecologica, estetica, e culturale, per una creazione di idee innovative orientata verso una cittadinanza globale con un forte impatto sull'economia blu;
- Rinnovare le pratiche, coinvolgendo i cittadini nel management delle risorse locali nelle regioni costiere così come negli interventi artistici innovativi, esperienziali, replicabili a livello globale.
La partecipazione via streaming è gratuita e prenotabile tramite questo link: bit.ly/BauhausOTS