Svolta digitale? Innovazione digitale in Italia dopo un anno di pandemia

Competenze, organizzazione e tecnologie: le sfide digitali per il sistema economico italiano dopo il Covid
A poco più di un anno dalla diffusione del Covid in Italia e nel mondo non è facile prevedere quali effetti avrà la pandemia nel lungo periodo. Di certo osserviamo una espansione delle modalità di relazione e di lavoro digitali - cruciali nei periodi di limitazione dei contatti fisici - la cui spinta sta cambiando profondamente e strutturalmente i nostri sistemi economici e sociali.
Ricorderemo il 2020 come l'anno della svolta digitale in Italia? A che punto la pandemia ha accelerato l'adozione delle innovazioni digitali nelle imprese e nelle istituzioni? Quali politiche interne ed esterne alle organizzazioni possono accompagnare questi processi? Quali sono le conseguenze per il mondo del lavoro e quali nuove competenze dobbiamo formare al più presto?
Ne discutiamo a partire da alcuni progetti del laboratorio di ricerca Bliss - Digital Impact Lab e con tre top manager che, per le posizioni che hanno ricoperto nella loro carriera e che ricoprono oggi in Intesa Sanpaolo, Leonardo spa e Intesa- IBM, hanno una visione privilegiata ed un ruolo fondamentale nella transizione digitale.
Bliss – Digital Impact Lab – il laboratorio di ricerca del Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia che studia gli impatti del digitale su ambiente, lavoro, società.
QUANDO: venerdì 19 marzo 2021, ore 11.30 |
Valerio Cencig, Head of Compliance Digital & Data Transformation, Intesa Sanpaolo
Simonetta Iarlori, Chief People, Organization & Transformation Officer, Leonardo spa
Pietro Lanza, Director - Insurance Industry Leader, Intesa-IBM