Dal 4 novembre sarà possibile iscriversi a Ca' Foscari Alumni
Lascia la tua mail per restare informato

News

 

Incontro: 'I Classici servono ancora? Che cosa è davvero ‘utile’ oggi nella formazione dei giovani?

Big_untitled_design_%281%29

Segnaliamo ai nostri soci una iniziativa promossa da una dei nostri Alumni più affezionati: Elena Pessot, direttrice artistica di Fondazione Artistica.

Fondazione Artistica, il Liceo Marconi di Conegliano, l’Amministrazione Comunale di Conegliano, l’Amministrazione Comunale di Tarzo, in collaborazione con l’Associazione Ca’Foscari Alumni di Venezia e con il patrocinio di Regione Veneto hanno voluto promuovere un'iniziativa sul territorio rivolta ai giovani e ai genitori. Si è voluto affrontare il tema ' I Classici servono ancora? Che cosa è davvero ‘utile’ oggi nella formazione dei giovani?' incontrando il prof. Nuccio Ordine, autore del libro L’utilità dell’inutile Edizioni Bompiani. 

Gli incontri si terranno giovedì 19 novembre 2015 ore 20.30 e venerdì 20 novembre 2015 dalle ore 11 alle ore 13 a Conegliano presso Auditorium del Collegio Immacolata.

Programma

Conegliano - Auditorium del Collegio Immacolata

Giovedi 19 novembre 2015 ore 20.30
Dialogo con la città di Conegliano ed il suo territorio
Interverrà nel dialogo Federico Rossi,  head of strategy di Sintesi Sostenibile e di Sintesi Comunicazione e membro della Commissione educational per i rapporti con la scuola di Confindustria Padova
Con la partecipazione del Liceo Musicale Marconi di Conegliano

Venerdi 20 novembre 2015 ore 11.00
Dialogo con gli studenti ed insegnanti delle Scuole di Conegliano e del suo territorio
A cura del Liceo Marconi di Conegliano   

Segnaliamo inoltre che giovedì 19 novembre interverrà nel dialogo un altro nostro Alumnus, Federico Rossi, head of strategy di Sintesi Sostenibile e di Sintesi Comunicazione e membro della Commissione educational per i rapporti con la scuola di Confindustria Padova.
Federico porterà la sua esperienza di imprenditore nell'ambito della comunicazione e si confronterà con il prof. Ordine su quali oggi siano le competenze fondamentali richieste nell'ambito lavorativo ( creatività, fantasia, passione, immaginazione,saper leggere ed interpretare la realtà nella quale stiamo vivendo, saper vedere oltre) e su come 'i classici' siano essenziali per sviluppare compiutamente tali competenze.

Con questa iniziativa si vuole dare l’opportunità ai giovani e non solo di confrontarsi con uno dei maggiori pensatori, letterati e filosofi italiani e di farsi travolgere dal suo messaggio carismatico ed entusiasta, che così può essere riassunto: alimentate la vostra ‘curiositas’, seguite i vostri sogni, andate controcorrente se questo è necessario per far sbocciare il vostro talento ed essere persone preparate per affrontare il futuro.

In un momento d trasformazione veloce, come quello in cui stiamo vivendo, in cui tutto si consuma in fretta, in cui il passato ed il futuro si confondono in un presente continuo, in cui le innovazioni tecnologiche si susseguono ad un ritmo serratissimo, modificando nel profondo la nostra vita e le nostre relazioni, è necessario recuperare la dimensione umana del tempo nella sua tripartizione di passato, presente e futuro, è necessario ripartire dal nostro essere uomini, ed avere il coraggio e la determinazione di seguire il nostro talento indipendentemente dalla convenzioni o dalle tendenze del momento.

Italo Calvino scriveva: ‘Molte volte l’impegno che gli uomini mettono in attività che sembrano assolutamente gratuite, senz’altro fine che il divertimento o la soddisfazione di risolvere un problema difficile si rivela essenziale in un ambito che nessuno aveva previsto, con conseguenze che portano lontano. Questo è vero per poesia, arte, come è vero per la scienza e la tecnologia’ Da N. Ordine. L’utilità dell’Inutile, ed Bompiani pp 105-106

‘Proprio in questo particolare momento , che stiamo vivendo, in cui la Rivoluzione 4.0 , richiede a chi si affaccia nel mondo del lavoro competenze tecniche sempre più elevata, ‘immaginazione’, ‘creatività’, ‘fantasia’ per affrontare le nuove sfide, capacità di lavorare in modo efficace in squadra e  capacità di superare codici comportamentali e lavorativi rigidamente individualistici, cosa possono insegnare i classici? ’che ruolo può svolgere la ‘curiositas’? A.Einstein, affemermava: ‘Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso’. La scuola, l’università devono preparare tecnici o fornire agli studenti gli strumenti per affrontare con umiltà, entusiasmo e passione le sfide del futuro e per far sbocciare quel talento, che è una ricchezza per l’umanità? Politica, Istruzione ed Industria come possono lavorare insieme per assicurare una ricerca ‘libera’, come auspicava Abraham Flexner , ma fondamentale per il bene dell’umanità?’

E’ fondamentale dunque stimolare la riflessione dei giovani e di tutti noi ( dal semplice cittadino alle Istituzioni) sulla necessità di rimettere al centro del percorso educativo dei giovani, quei saperi (poesia, filosofia, l’arte, la musica, la scienza, la storia…), che li formano in quanto uomini, in quanto cittadini, che forniscono loro gli strumenti ideali, reali e critici per esprimere il proprio talento, per affrontare con entusiasmo, lucidità e coraggio le sfide del presente e del futuro.

Il Professor Nuccio Ordine dialogherà dapprima con la città di Conegliano ed il suo territorio giovedì 19 novembre alle ore 20.30, per poi incontrare gli studenti nella mattinata di venerdì 20 novembre. Da alcuni mesi gli studenti delle scuole di Conegliano e del territorio si stanno preparando all’incontro a loro riservato del 20 novembre 2015, riflettendo, guidati dai loro insegnanti, sulle tematiche affrontate nel suo volume ‘L’utilità dell’inutile’.
Il Liceo Marconi in particolare avrà un ruolo centrale nella manifestazione, in virtù dell’essere l’Istituzione scolastica che racchiude l’essenza delle discipline formative (musica – materie umanistiche – scienza ): le formazioni cameristico-strumentali del neonato Liceo Musicale  infatti apriranno la due giorni di dialoghi con un intervento musicale, che darà modo al pubblico di conoscere questa nuova realtà formativa ed artistica e di riflettere su quanto la musica sia uno strumento imprescindibile per sviluppare armoniosamente la nostra vita emotiva, affettiva, cognitiva e sociale. Ingresso Libero (Elena Pessot)

Chi è Nuccio Ordine

Il prof. Nuccio Ordine, è uno dei maggiori filosofi italiani, ordinario di letteratura italiana all'Università della Calabria, insignito della Légion d’Honeur dal Presidente della Repubblica Francese, noto in ambito internazionale per i suoi studi su Giordano Bruno e fellow all'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies;ha insegnato in numerose università prestigiose quali University of Yale, New York University, Ecole Normale Supérieure Paris, Paris-IV Sorbonne, Paris-III Sorbonne-Nouvelle, CESR of Tours, Institut Universitaire de France, Paris-VIII, Institut des Études Avancées de Paris, Warburg Institute e Eichstätt University…..

Nel 2013 ha pubblicato il libro ‘L’Utilità dell’Inutile’ (Ed. Bompiani), vero e proprio fenomeno editoriale internazionale (si veda scheda allegata); si tratta di un’appassionata difesa dei saperi umanistici, della scienza per la scienza contro la logica educativo-aziendale, che considera utili solo quelle conoscenze che producono denaro. Temi che lo hanno fatto entrare nel dibattito internazionale sull’educazione e la formazione; attraverso centinaia di conferenze, di seminari, di incontri con le scuole in questi anni il prof. Ordine sta portando avanti in tutto il mondo una campagna (battaglia) di sensibilizzazione sull’importanza di una scuola che offra ai giovani gli strumenti per affrontare criticamente e consapevolmente il loro futuro e di difesa del nostro patrimonio storico-culturale, delle nostre radici classiche e della ricerca scientifica pura.

 

Info:
www.fondazioneartistica.it