Bilancio 2016: Le principali novità introdotte dai nuovi OIC per la redazione del bilancio ed i nuovi IFRS del 2016

Le nuove disposizioni comunitarie, recepite con il decreto legislativo n. 139/15, che entrano in vigore per i bilanci 2016, aggiornano le norme in materia di redazione di bilanci di esercizio e di bilanci consolidati. Numerose le novità introdotte nei principi generali di valutazione del bilancio dai nuovi OIC tra cui l’introduzione della valutazione al fair value degli strumenti derivati ed al costo ammortizzato, i cambiamenti nei criteri di valutazione in tema di ammortamento dell’avviamento e dei costi di sviluppo ed il trattamento contabile delle poste in valuta. Il seminario tratterà anche il processo di transizione ai nuovi OIC per i bilanci 2016 ed i principali riflessi fiscali ed una panoramica dei nuovi IFRS applicabili al bilancio 2016.
Dove: Sheraton Hotel, Corso Argentina 5, Padova
Quando: giovedì 12 gennaio, ore 14.30
Iscrizioni: La scheda di adesione è da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica: emilio.c.pagani@gmail.com oppure tramite fax: 049 8077936, per fini organizzativi, entro 11 gennaio 2017.
Programma:
14.15 |
Registrazione partecipanti |
Emilio Pagani
Marco Cosmo (Direttore Ca’ Foscari Alumni)
Christian Cecchetelli Presidente ALEA (Associazione Laureati Economia Aziendale) |
14.30 |
Le principali novità introdotte dal D.Lgs.139/2015, le regole di transizione con i nuovi OIC per i bilanci 2016 ed i riflessi fiscali |
Stefano Bianchi
Giacomo Ramenghi |
15.15 |
Il principio contabile sugli strumenti derivati e l’applicazione del criterio del costo ammortizzato per titoli, crediti e debiti |
Francesco Ballarin, Senior manager BDO e Presidente Commissione Bilancio ODCEC Treviso
Mario Ravaccia |
16.00 |
I costi di ricerca e sviluppo e le altre novità sulle immobilizzazioni immateriali |
Gianpaolo Agrati |
16.30 |
Coffe Break |
|
17.00 |
Le principali modifiche agli altri principi contabili |
Gianpaolo Agrati |
17.30 |
Nuovi IFRS per i bilanci 2016 |
Stefano Bianchi |
18.00 |
Quesiti e dibattito |
Moderatore: Emilio Pagani |
(*) ai partecipanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione da esibire all’Ordine di appartenenza per l’eventuale riconoscimento di crediti ai fini della formazione continua professionale.