Beyond EPICA – Oldest Ice: raggiunto il ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
Un team di ricerca ha realizzato un’importante scoperta scientifica perforando la calotta glaciale antartica fino a una profondità di 2.800 metri nel sito di Little Dome C. Questo progetto, chiamato Beyond EPICA – Oldest Ice e coordinato dal prof. Carlo Barbante dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha coinvolto dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei.
L’obiettivo era estrarre una carota di ghiaccio contenente dati climatici risalenti a 1,2 milioni di anni fa. La carota fornisce preziose informazioni sulle temperature atmosferiche e sulle concentrazioni di gas serra del passato, utili per comprendere le dinamiche climatiche a lungo termine.
Le analisi preliminari mostrano che i primi 2.480 metri di ghiaccio contengono una registrazione continua, con ogni metro che rappresenta circa 13.000 anni di storia. Questo estende il precedente record ottenuto vent’anni fa dal progetto EPICA, che aveva raggiunto 800.000 anni.
Gli ultimi 210 metri di ghiaccio, invece, sono altamente deformati e costituiti da strati molto antichi la cui origine deve essere ancora chiarita. I risultati contribuiranno a studiare la Transizione del Medio-Pleistocene, un periodo in cui i cicli glaciali sono passati da una durata di 40.000 anni a 100.000 anni.
Queste informazioni permetteranno di capire meglio l’interazione tra i fattori naturali che influenzano il clima e la loro relazione con i livelli di gas serra. L’impresa rappresenta un passo fondamentale per la scienza del clima e per comprendere i cambiamenti ambientali del passato e del futuro.
Leggi l'articolo completo cliccando qui: Ca' Foscari News
Guarda il servizio del TG di Rai1 qui: TG1