Edizioni Ca' Foscari
Edizioni Ca’ Foscari nasce nel 2011 con il proposito di favorire la diffusione dei risultati della ricerca all’interno dell’Ateneo e da qui alla comunità scientifica nazionale e internazionale, basandosi sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali.
Il principio base delle Edizioni Ca' Foscari è l'accesso libero a tutte le pubblicazioni: tutte le pubblicazioni digitali di Edizioni Ca' Foscari sono infatti ad Open Access Gold, il che significa che tutti i contenuti sono disponibili gratuitamente e immediatamente per gli utenti e le istituzioni. Gli utenti sono autorizzati a leggere, scaricare, copiare, collegare, stampare, cercare o distribuire i testi completi degli articoli o utilizzarli per qualsiasi altro scopo legittimo, senza chiedere preventivamente l'autorizzazione all'editore o all'autore.
I criteri di Open Access Gold:
- Contenuti vagliati dalla comunità scientifica: ogni articolo pubblicato da ECF è stato accettato per la pubblicazione da non meno di due revisori qualificati a seguito di un processo di revisione anonima (revisione tra pari in doppio cieco). Il direttore scientifico del Journal / Series garantisce la corretta esecuzione del processo di revisione tra pari per ogni articolo pubblicato sul Journal / Series.
-
Caratteristiche intrinseche che rendono questi contenuti accessibili, catalogabili, rintracciabili nella rete e nei motori di ricerca: parliamo di indicizzazione e metadati, ovvero ciò che valorizza il contenuto che si pubblica online, trasmissibile nei corretti canali della ricerca scientifica. Le Edizioni Ca' Foscari sono un editore scientifico riconosciuto a livello internazionale.
Le pubblicazioni di Edizioni Ca' Foscari si possono raggruppare in:
- Studi umanistici;
- Studi linguistici;
- Studi di management e cultura d'impresa;
- Pubblicazioni istituzionali dell'Università Ca' Foscari Venezia;
- Contenuti esterni: racolte di saggi, numeri monografici di riviste, da gruppi di università italiane e straniere. In questo modo Ca' Foscari fa incontrare la propria ricerca con quella delle altre università, favorendo un dialogo nazionale e internazionale e valorizzando le eccellenze in favore del ranking di Ateneo.
- Spontanea Maestria - Silvia Vesco
- A Grammar of Italian Sign Language (LIS) - Chiara Branchini, Lara Mantovan
- Epigrafia Ostiense dopo il CIL
- John Ruskin’s Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays
- Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- Euripide, Ifigenia in Aulide - Valeria Andò