Startup Grind: Una soluzione per liquidità e crescita del fatturato. Incontro con Francesco Fiore di Venetex
Startup Grind Veneto intervista Francesco Fiore, amministrazione delegato di Venetex, società che offre ad imprese e professionisti locali la possibilità di finanziarsi reciprocamente, senza interessi, e di trasformare la propria capacità produttiva inespressa in liquidità.
Francesco Fiore
Ingegnere chimico laureatosi presso l’Università di Padova, con un’esperienza Erasmus all’Imperial College di Londra. Francesco si è sempre occupato di innovazione, tecnologica ma non solo. Questa attitudine e la sua sensibilità ai temi della sharing economy e dei nuovi modelli di sviluppo per uscire dalla crisi economica, hanno aperto la strada alla nascita e sviluppo di Circuito Venetex di cui oggi è Amministratore Delegato.
Il caso, già studiato dall’Università di Yale e dalla London School of Economics, è da pochi mesi una realtà nella nostra Regione grazie ad un importante investimento degli imprenditori di VeNetWork, tra i quali spicca il nome di Alberto Baban, vicepresidente di Confindustria.
Perché tanto interesse? L’economia, nei circuiti di credito commerciale, produce scambi fino a dieci volte più veloci di quelli in euro dove la liquidità, a partire dalle banche, è una risorsa sempre più scarsa.
Durante l’incontro Francesco ci racconterà nei dettagli come funziona questa soluzione e perché si tratta del momento giusto per le imprese e i professionisti che vogliono fare parte del Circuito.
Il caso, già studiato dall’Università di Yale e dalla London School of Economics, è da pochi mesi una realtà nella nostra Regione grazie ad un importante investimento degli imprenditori di VeNetWork, tra i quali spicca il nome di Alberto Baban, vicepresidente di Confindustria.
Perché tanto interesse? L’economia, nei circuiti di credito commerciale, produce scambi fino a dieci volte più veloci di quelli in euro dove la liquidità, a partire dalle banche, è una risorsa sempre più scarsa.
Durante l’incontro Francesco ci racconterà nei dettagli come funziona questa soluzione e perché si tratta del momento giusto per le imprese e i professionisti che vogliono fare parte del Circuito.
Quando: giovedì 27 ottobre 2016, ore 16.00
Dove: Aula Delta 0A - Campus Università Ca’ Foscari - Via Torino 155 Mestre (VE)
Iscrizioni:
E’ previsto un contributo per il buffet di 6 € se iscritti online o 8 € direttamente in sede.
Per Iscrizione clicca qui o visita http://goo.gl/zbSl2Q.
Gratis per studenti, ricercatori e professori e sconto del 50% per Alumni Ca’ Foscari
Target dei partecipanti:
Imprese locali e start up interessate a soluzioni in grado di eliminare i rischi del credito, aumentare la liquidità e sfruttare appieno la capacità produttiva della propria azienda senza ridurre il prezzo di vendita.
Professionisti interessati a incontrare potenziali nuovi clienti selezionati grazie a uno staf che agevola l’incontro tra domanda e offerta.
Manager, Imprenditori e collaboratori che potranno a loro volta beneficiare dello strumento per i propri acquisti personali e.investimenti in beni durevoli.
Docenti, Ricercatori e studenti o neo-laureati sensibili ai temi dell’Impresa e dell’innovazione in particolare nel settore Fintech.
Programma:
L'incontro si apre alle 15.30 e si conclude con un aperitivo tra i presenti a partire dalle 17.30
Il Format, come di consueto si divide in tre parti:
1 - Accoglienza dei presenti e introduzione dei partner dell’iniziativa.
2 - Lo speaker ci racconta… intervista con moderatore.
3 - Aperitivo e buffet con interazione spontanea tra i presenti
Organizzatori:
Startup Grind Veneto "powered by Google for Entrepreneur", introduce la startup community nata a Palo Alto che, attraverso eventi mensili condivide contenuti, stimola nuove idee, e facilita l’incontro e lo scambio di opportunità tra imprenditori, professionisti e investitori. Grazie a Ca’ Foscari Alumni rende possibile questo incontro. Non perdetelo!