Presentazione del libro "Le grandi ipocrisie sul clima"
Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima
Di Roger Abravanel e Luca D’Agnese
Il 7 marzo 2025 in Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino si terrà la presentazione del libro "Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima", di Roger Abravanel e Luca D’Agnese. Per poter partecipare si prega di prenotarsi cliccando QUI.
Sinossi
Il pianeta è a rischio. Mentre l’emergenza climatica si manifesta in tutta la sua gravità, è esploso nelle imprese l’impegno per la sostenibilità. Recentemente sta però emergendo un crescente scetticismo verso la burocrazia nata in nome dell’ambiente e del sociale, nota nelle aziende con la sigla ESG (Environmental, Social e Governance).
La contrapposizione tra entusiasti e scettici è rischiosa perché partorisce una nuova forma di negazionismo climatico che ammette il problema, ma vuole rimandare le soluzioni a quando costeranno meno, o ritiene ci debba pensare solamente lo Stato. Gli errori contrapposti degli entusiasti e degli scettici sono alimentati da alcune pericolose ipocrisie.
Occorre invece un nuovo approccio, come si propone in queste pagine: un «triangolo della sostenibilità», che ha già realizzato progressi prima impensabili sul clima, e che richiede una nuova mentalità delle aziende per sfruttare le opportunità di innovazione offerte dal pianeta, un salto di qualità nelle politiche economiche degli Stati, e un atteggiamento più pragmatico da parte degli attivisti, oggi troppo spesso vittime di estremismi ideologici. Alla base c’è il recupero dell’idea originaria di sostenibilità, che distingue le vere crisi, che se non affrontate sono destinate a esplodere, dagli altri mille problemi sociali e ambientali del mondo, dei quali le imprese non possono occuparsi.
Programma
Ore 17.00 Saluti istituzionali
- Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia
- Carlo Barbante, Presidente del Centro di Studio e Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici
Ore 17.15 Presentazione del libro
-
Intervento degli autori Roger Abravanel e Luca D’Agnese
La sfida delle politiche climatiche e le contraddizioni globali
Ore 17.45 Tavola rotonda: Verso una coerenza climatica globale
- Monica Billio, Docente di finanza climatica Università Ca’ Foscari Venezia
- Carlo Carraro, Docente di economia dei cambiamenti climatici Università Ca’ Foscari Venezia
- Katia Da Ros, Amministratrice Delegata di Irinox SpA ed ex Vicepresidente per Ambiente, Sostenibilità e Cultura di Confindustria Nazionale
- Daniele Franco, Direttore scientifico Fondazione Cini
Modera: Carlo Barbante, Docente di paleoclimatologia Università Ca’ Foscari Venezia
Ore 18.30 Discussione aperta al pubblico
Per poter partecipare si prega di prenotarsi cliccando QUI.