Crowdfunding: nuovi orizzonti con Equitystartup
Crowdfunding: nuovi orizzonti con Equitystartup
31 marzo 2016, H 17.00
Campus Scientifico via Torino, Mestre
Startup Grind Veneto "powered by Google for Entrepreneur", introduce la startup community nata a Palo Alto che, attraverso eventi mensili condivide contenuti, stimola nuove idee, e facilita l’incontro e lo scambio di opportunità tra imprenditori, professionisti ed investitor. Durante l’evento avremo modo di far interloquire imprenditori e startup col nostro ospite: sarà il momento ideale per trasporre legislazioni e concetti teorici su temi pratici come il finanziamento di spin-off universitari o di micro imprese.
Per l’occasione avremo in sala alcuni spin-off Ca’ Foscari.
Il nostro ospite
Christian Bosco, laurea quinquennale in Informatica e specialistica in Sistemi per il trattamento delle Informazioni. La sua attività in questo settore si concentra nella programmazione di agenti esperti operanti sui mercati finanziari. Ha coordinato l’ideazione, la realizzazione e l’attività di compliance di EquityStartup, piattaforma di Crowdfunding autorizzata da CONSOB e Banca d’Italia che opera con l’obiettivo di favorire la crescita delle piccole e medie imprese facilitandone l’accesso al credito. Investitori e imprenditori che vorranno interagire su Equity Startup avranno, quindi, la certezza di rivolgersi ad una struttura certificata e affidabile, impegnata ad offrire un servizio ad elevata competenza tecnica.
IL CROWDFUNDING IN ITALIA
Il nostro paese è stato il primo, nel 2013, a normare questa forma alternativa e complementare di finanziamento; purtroppo alcuni aspetti della legislazione ne hanno limitato sin qui l’uso. Il 16 gennaio 2016, la Consob ha approvato un regolamento per snellire e favorire nuovi finanziamenti: controlli spostati dalla banca al portale, aumento del numero dei soggetti “investitori professionali” e molto altro. Con questi auspici, piattaforme come Equity Startup prevedono di favorire l’essenza del crowdfunding, ovvero il microfinanziamento dal basso capace di mobilitare persone e risorse.
Programma
17.00 | Saluti istituzionali prof. Agostino Cortesi, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca' Foscari Venezia
17.10 | Presentazione degli spin-off di Ca' Foscari VEASYT, Crossing, Digitalviews e Head Up
17.30 | Intervista con Christian Bosco, EquityStartup, e dibattito
18.00 | Aperitivi di networking
VEASYT - L’azienda propone servizi digitali per una completa accessibilità ai contenuti e alle informazioni, seguendo le linee guida della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006). VEASYT si rivolge a enti pubblici e privati, aziende e liberi professionisti che desiderano offrire servizi accessibili per una piena inclusione sociale di tutti i cittadini, superando le barriere sensoriali o linguistiche.
Crossing - Crossing ha applicato in ambito manifatturiero di una tecnologia oggi applicata esclusivamente a livello farmaceutico, che consiste di ottenere prodotti totalmente atossici. Il cuore dell'innovazione tecnologica sta nel aver ripensato le modalità di produzione di un composto chimico già noto. Questa rottura degli schemi, nata nei laboratori dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha causato una cascata di effetti: da una sola sostanza ne è stata creata una nuova famiglia in cui ogni molecola è specializzata per una applicazione.
Digitalviews - L'ambito operativo privilegiato è quello della Computer Vision, ma le competenze si estendono anche ad altri settori della Scienza dell'Informatica quali l'Interazione Uomo-Macchina, Ottimizzazione di processi ed Applicativi Mobili. La mission principale della società e fornire consulenza e/o realizzare soluzioni chiavi in mano particolarmente innovative nell'ambito della visione artificiale, in grado di affrontare problematiche attualmente irrisolte di carattere industriale o comunque produttivo.
Head Up - Head Up è uno spin off dell’Università Ca’ Foscari Venezia che nasce e si sviluppa nell’ambito del Master STePS in "Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza" e dalle dinamiche che ne sono conseguite che hanno permesso la realizzazione di un importante network della prevenzione al quale aderiscono attivamente enti, istituzioni, associazioni, aziende, professionisti, organismi paritetici ed ordini professionali.
Target di partecipanti:
- Startup alla ricerca di fonti di finanziamento alternative/complementari a business angels e VC.
- Professionisti e facilitatori del tessuto economico locale che desiderano intercettare nuove opportunità, rivolte sia al pubblico che agli operatori della filiera.
- Manager, Imprenditori e collaboratori di aziende innovative o tradizionali interessati al tema del crowdfunding.
- Studenti universitari o neo-laureati sensibili ai temi riguardanti il mondo delle startup e dei finanziamenti.
Costo ed iscrizioni:
E’ previsto un contributo per il buffet di 7 € se iscritti online o 10 € direttamente in sede (promozione 2X1 per iscrizioni multiple). Per Iscrizione clicca qui o visita http://bit.ly/1S08Khy
I soci Ca' Foscari Alumni avranno uno sconto del 50% cliccando a questo link: http://bit.ly/scontoALUMNI
Gli studenti potranno partecipare gratuitamente cliccando a questo link: http://bit.ly/scontoSTUDENTI
Crowdfunding: nuovi orizzonti con Equitystartup
31 marzo 2016, H 17.00
Campus Scientifico via Torino, Mestre
Gli spin-off dell'Università Ca' Foscari - i rappresentanti
![]() |
Enrico Capiozzo
Laureato in Ingegneria Aerospaziale, da sempre affascinato dalle opportunità legate al trasferimento tecnologico tra la ricerca accademica e il business. È CEO di VEASYT srl, startup che sviluppa soluzioni digitali per l'abbattimento di barriere della comunicazione, il cui principale servizio è VEASYT Live!, video-interpretariato online in 20 lingue. Assieme al team ha avuto il piacere di ricevere il premio UniCredit StartLab come migliore servizio ICT innovativo 2015 e di essere scelto, tra gli altri, da EXPO 2015 spa come fornitore di servizi di video-interpretariato. |
|
Lodovico Agostinis
Nato a Venezia 19 Giugno 1989 è stato stagista e collaboratore di Crossing da Maggio a Ottobre 2015, e oggi è dottorando di ricerca in Chimica (da novembre 2015) presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, con una borsa cofinanziata da Crossing.
Riccardo Samiolo Classe ’66, laureato in economia aziendale a Ca’ Foscari Venezia, dopo una esperienza come imprenditore ha ricoperto per 10 anni la carica di CFO in controllate italiane di grandi multinazionali industriali, dove ha partecipato attivamente ai processi di acquisizione e riorganizzazione. Dal 2005 opera in Came a Treviso prima come direttore amministrazione finanza e controllo, poi come direttore strategia e progetti speciali, ora come CFO. |
![]() |
Andrea Albarelli Andrea Albarelli ha lavorato nel settore privato per 10 anni prima di ricevere il suo dottorato di ricerca in Computer Science presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nel 2010. Ha insegnato Teoria dell'Informazione, Programmazione Avanzata e Computer Vision. E' co-autore di più di 60 articoli scientifici nel campo della Computer Vision. E' risultato vincitore del bando "Impresa", promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, il premio "Working Capital" per giovani ricercatori innovativi e dell'"NVIDIA Best Paper Award".Ca' Foscari gli ha conferito il "Premio per la Ricerca" dedicato ai giovani ricercatori che presentano il più alto impatto scientifico. E' un membro fondatore di DigitalViews, una spin-off accademica che si pone come obiettivo il trasferimento all'industria dei risultati scientifici ottenuti dal gruppo di ricerca in Computer Vision. |
![]() |
Gabriele Capodaglio
Professore I Fascia di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Universita' Ca' Foscari Venezia è titolare dei corsi: Chimica Analitica e Laboratorio del corso di studio triennale in Chimica e Tecnologie Sostenibili; Chimica Analitica degli inquinanti del corso di studi magistrale in Chimica e Tecnologie Sostenibili; Chimica Analitica e Laboratorio del corso di studi triennale in Scienze Ambientali. |