Dal 4 novembre sarà possibile iscriversi a Ca' Foscari Alumni
Lascia la tua mail per restare informato

2025 - Luca Massimo Barbero

Premio Alumnus dell'Anno 2025

LUCA MASSIMO BARBERO

Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini

Luca Massimo Barbero nasce a Torino e si laurea a Venezia a Cà Foscari in Storia e Critica delle Arti Visive. Dal 2013 è Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e dal 2020 Curatore Associato delle collezioni di Arte Moderna e Contemporanea di Intesa Sanpaolo. Dal 2021 è membro del comitato scientifico della Collezione Farnesina di Roma. Dal 2009 al 2011 è stato Direttore del Museo d’Arte Contemporanea MACRO di Roma e dal 2002 al 2019 Associate Curator della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Considerato tra i massimi studiosi di Lucio Fontana, è consulente scientifico della Fondazione intitolata al Maestro ed è autore dei Cataloghi Ragionati delle opere di Fontana su carta e delle sculture ceramiche. È uno dei curatori della 18ma Quadriennale d’arte di Roma del 2025.

Ha curato pubblicazioni e d esposizioni per prestigiose istituzioni internazionali, tra cui: Solomon R. Guggenheim Museum di New York, Kunsthaus di Zurigo, e il Moderna Museet di Stoccolma. Inoltre per Hauser&Wirth a Los Angeles e New York, Sorol Art Museum a Gangneung, Sud Corea, O?eEli a Hangzhou,Cina e Prada Rong Zhai, Shanghai.

Ha svolto attività di docenza e didattica presso EGart dell’Università Ca’ Foscari, le Accademie di Belle Arti di Venezia e Perugia, e lo IUAV di Venezia.
Dal 2024 il suo archivio è conservato presso Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale (ASAC) di Venezia.